
Salute dell’intestino: Tutto quello che c’è da sapere
Indice argomenti:
L’intestino è stato considerato a lungo come un secondo cervello.
Ma solo negli ultimi anni ci siamo davvero resi conto di quanto l’intestino sia importante per la nostra salute e il nostro benessere generale. Nell’intestino risiedono 500 milioni di neuroni connessi al cervello attraverso il sistema nervoso. Tenere nella giusta considerazione questo sistema vitale è la chiave per avere un corpo e uno stile di vita in equilibrio.
L’importanza dei batteri intestinali sani
La maggior parte dei quasi 40mila miliardi di batteri presenti nel nostro corpo vive nell’intestino. Questo è ciò che viene chiamato microbioma intestinale. L’assunzione di antibiotici, il basso consumo di fibre e uno stile di vita sedentario possono provocare disturbi al microbioma.
Il microbioma intestinale influenza direttamente la digestione, il sistema immunitario, i livelli di zucchero nel sangue e una miriade di altre funzioni. Ciò che è importante sapere è che è possibile riequilibrare il microbioma intestinale con una corretta alimentazione, supportata da integratori alimentari se necessario, il regolare esercizio fisico e uno stile di vita libero da stress e tossine.
Che cosa significa microbioma sano?
La dieta di oggi non è nutriente come quella di una volta. È ricca di zuccheri, alimenti processati, calorie vuote, e povera di fibre e Omega-3. Tutto ciò crea uno squilibrio tra gli acidi grassi essenziali nel nostro cibo e potrebbe compromettere il microbioma intestinale. Il microbioma è composto da migliaia di miliardi di microrganismi che comprendono principalmente batteri. Alcuni di questi batteri possono essere utili, e altri dannosi. Il corpo ha bisogno di equilibrio per funzionare bene. Una regolare mobilità intestinale e l’assenza di gonfiore, gas o malessere sono tutti segnali di un intestino sano.
Per migliorare il microbioma intestinale e mantenere sani i batteri intestinali occorre conoscere il cibo che si mangia e cosa fa bene al proprio intestino. Con un sistema digestivo ben funzionante, il corpo non reagisce negativamente agli alimenti o a fattori esterni come lo stress. D’altra parte, i problemi di stomaco, la stanchezza, gli attacchi di fame e le fluttuazioni di peso possono indicare che è necessario intervenire per riportare in salute il proprio intestino.
I carboidrati a base vegetale alimentano positivamente i microbi intestinali. Impegnati a consumare una gamma diversificata di alimenti, tra cui verdure, legumi, fagioli, frutta e cereali integrali. Incrementa l’assunzione di fibre, prebiotici e probiotici, cibi fermentati e polifenoli ad alta capacità antiossidante.
Probiotici e prebiotici per la salute dell’intestino
Nel creare un piano alimentare finalizzato alla salute dell’intestino, è bene conoscere la differenza tra probiotici e prebiotici. I probiotici sono microrganismi presenti negli alimenti o negli integratori, che favoriscono il sistema digestivo. I prebiotici sono sostanze a base di fibra di cui si nutrono i batteri dell’intestino. Sia i probiotici che i prebiotici sono utili per la salute dell’intestino, per proteggersi dai batteri e dai funghi nocivi presenti al suo interno.
Desideri migliorare le tue funzioni intestinali attraverso la dieta? Per i prebiotici, aumenta il consumo di verdure, frutta e cereali integrali: banane, cipolle, aglio, carciofi, bacche, legumi, fagioli, piselli, avena, asparagi, porri, buccia di mela e radice di cicoria.
Aumenta il livello di probiotici consumando cibi fermentati come yogurt, kombucha, verdure sottaceto o in salamoia, zuppa di miso, crauti, kimchi, tempeh e soia. Cerca colture vive di batteri nella lista degli ingredienti. Per esempio, bifidobatteri e lattobacilli.
Alimenti probiotici, per la loro fermentazione
Ciò che rende i cibi fermentati ideali per la salute dell’intestino è la scomposizione degli zuccheri attraverso i lieviti e i batteri. Gli alimenti e le bevande fermentati sono realizzati con una crescita microbica controllata e un’attività enzimatica, che trasferisce alcuni dei componenti in altri composti.
Questi alimenti sono più facili da digerire, favoriscono l’assimilazione dei nutrienti e aiutano a ristabilire l’equilibrio intestinale.
Scelte nutrizionali strategiche abbinate a integratori alimentari naturali, basati su test e scientificamente provati, permetteranno al tuo intestino e al tuo corpo di tornare in buona salute.
L’apporto di fibre naturali
Prenditi cura della tua salute intestinale con ZinoBiotic+, una miscela su misura di otto fonti naturali di fibre alimentari, che favorisce la crescita dei batteri buoni. ZinoBiotic+ favorisce la salute dell’intestino, riduce i picchi glicemici nel sangue dopo i pasti e aiuta a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
Senza glutine, keto-adatta, non OGM e vegana, questa miscela di fibre alimentari offre una combinazione di ingredienti naturali che spesso non sono presenti nella dieta standard.
Nutri il tuo intestino per sfruttare al meglio le potenzialità del tuo corpo. Riporta l’equilibrio nel tuo mondo, a cominciare dal tuo ecosistema. ZinoBiotic+ si presenta come una miscela in polvere e può essere aggiunto ai frullati, cosparso sullo yogurt o sciolto in un bicchiere d’acqua o di succo.