L'Acqua Non è Tutta Uguale
6 Maggio 2024 By Stefano Zanardi Non attivi

L’Acqua Non è Tutta Uguale

L’acqua disponibile sul pianeta non è tutta uguale. Pensiamo all’acqua salata del mare e all’acqua dolce dei laghi, fiumi e sorgenti. L’acqua piovana, teoricamente l’acqua potabile ideale, è oggi praticamente imbevibile in molte aree ad alta densità demografica, industriale e zootecnica. A causa dell’inquinamento delle falde acquifere e della radioattività atmosferica, è sempre più difficile trovare acqua potabile sicura.

L’acqua che cade sulla terra con le piogge non è più distillata a causa dell’inquinamento atmosferico. A contatto con il suolo e il sottosuolo, si lega a sostanze organiche (batteri inclusi) e inorganiche (minerali, metalli pesanti e altri inquinanti chimici e radioattivi). Poiché il suolo varia da una zona all’altra, l’acqua potabile presenta diverse caratteristiche organolettiche e chimico-fisiche a seconda della località.

Caratteristiche dell’Acqua: Durezza e Purezza

A causa del potere solvente dell’acqua, più tempo essa resta a contatto con il suolo, maggiori saranno le sostanze disciolte, inclusi i minerali. Le acque che contengono pochi minerali sono chiamate “dolci”, mentre quelle con molti minerali sono dette “dure”. I minerali principali che determinano la durezza dell’acqua sono il calcio e il magnesio. Il calcio, essenziale per la robustezza delle ossa, può creare problemi se presente in eccesso nelle parti molli del corpo, causando disturbi renali, capillari, articolari e muscolari (incluso il cuore).

Qual è l’Acqua Migliore per il Metabolismo Umano?

I sostenitori dell’Igiene Naturale ritengono che solo l’acqua contenuta in frutta e verdura sia adatta alle necessità del corpo. Tuttavia, nella pratica, l’acqua presente nei cibi odierni non è sufficiente per soddisfare i bisogni biologici, soprattutto a causa della scarsa qualità degli alimenti.

L’acqua contenuta nei cibi è spesso inquinata da sostanze chimiche usate in agricoltura e nella trasformazione alimentare. Inoltre, la quantità effettiva di acqua biodisponibile nei cibi è limitata dalla masticazione insufficiente. Per garantire un’idratazione ottimale, è essenziale bere acqua viva e pura, come l’acqua alcalina ionizzata.

Biodisponibilità dell’Acqua

La biodisponibilità dell’acqua varia a seconda del tipo. L’acqua “dura” non viene assorbita correttamente dalle cellule, mentre l’acqua “dolce”, soprattutto se ionizzata, è facilmente assorbita. La maggiore biodisponibilità dell’acqua è dovuta alla minore dimensione dei suoi cluster e alla capacità di scissione molecolare.

L’acqua alcalina, minimamente mineralizzata e distillata, è più biodisponibile grazie alla sua capacità di scissione molecolare, rendendola più energetica. Quando la molecola d’acqua si trasforma nelle sue componenti gassose, idrogeno e ossigeno (H2 e O2), libera un elettrone.

Effetti della Frutta sulla Idratazione

Mangiare molta frutta, pur essendo ricca d’acqua, può causare disidratazione a causa dell’alto contenuto di zuccheri. Elevate dosi di fruttosio possono creare fermentazione intestinale e infiammazione, contribuendo alla disidratazione tissutale.

Conclusione

Bere acqua è l’atto nutritivo più semplice e naturale. Non dimentichiamo che l’acqua, insieme al sole e all’aria, è un elemento vitale indispensabile per ogni essere vivente. Assicurarsi di consumare acqua viva e pura, come l’acqua alcalina ionizzata, può migliorare significativamente la funzionalità cellulare e il benessere generale.