L’organismo umano è un meccanismo meraviglioso capace di difendere dalle tossine i proprio organi più importanti: il cervello e il cuore.
Dove vengono portate le tossine
Le eccedenze di sostanze tossiche sono saggiamente “portate alla discarica” dall’organismo umano, cioè stoccate in tessuti inerti e periferici il cui danneggiamento non comporta una minaccia diretta per la sopravvivenza.
Si tratta dei tessuti adiposi, la maggior parte dei quali si trova sottopelle e nello spazio retroperitoneale lungo la colonna vertebrale, generando la tipica pancia per gli uomini e gli accumuli di grasso nel piccolo bacino per le donne, oltre che i depositi salini nell’apparato osteoarticolare e locomotorio.
Con gli anni, iniziando dai quaranta, questo “cimitero” di tossine residue nelle cellule e nelle articolazioni inizia a saturarsi, per cui le tossine passano ad accumularsi in altri organi di maggiore importanza, i quali manifestano gradualmente spiacevoli sintomi.
Le tossine tendono ad accumularsi nel nostro organismo in quest’ordine:
Inizialmente si depositano negli strati superficiali dell’organismo (pelle, mucose, a partire da quelle del tratto gastrointestinale), quindi nelle mucose delle vie respiratorie superiori e i bronchi.
In seguito le tossine tendono a depositarsi nei organi interni: fegato, pancreas, polmoni e ghiandole endocrine.
Quindi le tossine iniziano a riversarsi sui tessuti connettivi: sangue, linfa, liquido interstiziale (per cui esso tende ad acquisire una maggiore densità, come quella di un gel). Infine le tossine si accumulano nelle articolazioni, nei muscoli e nelle ossa.
TEST – VERIFICA IL TUO GRADO DI INTOSSICAZIONE
Pizzicati la pelle del dorso di una mano per circa dieci secondi, quindi molla la presa. Dopo quanti secondi scompare la piega della pelle? Più di tre secondi?
2. Avverti quasi sempre stanchezza, desolazione, e nessuna voglia di fare?
3. Soffri di inappetenza?
4. Ti capitano spesso episodi di gonfiore addominale dovuto a gas?
5. Soffri di costipazione?
6. Hai spesso acidità?
7. Avverti spesso in bocca un sapore dolciastro, amaro, aspro o salato (negli intervalli fra i pasti)?
8. Avverti di tanto in tanto un senso di pesantezza nel petto?
9. Soffri di dolori agli arti e alle articolazioni?
10. La tua urina ha un aspetto torbido?
11. Le tue feci non galleggiano nel del w.c. ma vanno a fondo?
12. Il tuo indice di massa corporea (IMC) supera 25? IMC = massa corporea (Kg) / statura (m2) Per calcolare il tuo indice dividi il tuo peso espresso in kg per la vostra altezza espressa in metri elevata al quadrato. Esempio: IMC = 68 kg : (1,72 x 1,72) = 23. Un risultato compreso tra 19 e 25 è ritenuto nella norma. Se è inferiore di 19 indica sottopeso. Se è compreso tra 25 e 30 indica sovrappeso, tra 30 e 40 obesità, oltre 40 obesità grave.
13. Hai delle otturazioni in amalgama?
14. Lavori a stretto contatto con sostanze nocive come amianto o pesticidi?
RISULTATO Se ti sei riconosciuto anche in un solo sintomo tra i sopraelencati vuol dire che hai già accumulato tossine oltre la norma tollerabile e che esse hanno già iniziato la loro azione distruttiva!
A questo punto ti chiederai, “Cosa allora dobbiamo fare per non intossicare il nostro corpo?”
Se vuoi veramente migliorare il tuo livello di benessere, allora prova una consulenza gratuita di naturopatia in video chiamata, sono sicuro di poterti essere d’aiuto efficacemente. Inserisci i tuoi dati in modo da poterti contattare facilmente.
Ora vuoi sapere come sfruttare al massimo la tua esperienza con noi?
Se non lo hai già fatto puoi richiedere GRATIS il codice RED CARPET l’unico modo per avere tutte le promozioni, sconti e vantaggi offerti da CorAlkaLine. Clicca subito sul bottone qui sotto!
* A seguito della richiesta ti contatterò personalmente per darti il benvenuto.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.