Quale rimedio anti-stress:
Lo stress è parte integrante della vita nella nostra società, per questo è più giusto dire di gestione dello stress piuttosto che di totale eliminazione dello stress.
Il primo passo è sicuramente quello di limitare al massimo le situazioni stressanti, avendo sempre un occhio di riguardo verso il proprio benessere, anche se questo potrebbe significare a volte dire di “no” .
È importante ricordare che lo stress aumenta la produzione di radicali liberi e quindi l’ossidazione delle cellule: dal punto di vista dell’alimentazione è bene mantenere una dieta equilibrata e varia, che consenta un elevato apporto di vitamine e di antiossidanti, reperibili nella frutta e nella verdura colorata di giallo, arancio, rosso e viola.
Inoltre, la produzione di serotonina, neurotrasmettitore sintetizzato nel cervello anche definito “ormone del buonumore” è sensibile alla dieta: i vegetali possono influire positivamente sulla sua produzione.
Sfortunatamente gli alimenti di cui oggi ci nutriamo non ha più sufficienti sostanze nutritive fondamentali per la nostra salute.
La carne che mangiamo adesso è allevata a cereali che non contengono Omega 3 e certe vitamine come la K, conseguentemente anche le nostre bistecche non ne contengono più.
Stesso problema col pesce, che in maggioranza è di allevamento e nutrito non di certo come lo sarebbe in natura. Oppure pesce ormai ricco di mercurio.
Non parliamo della frutta e verdura che arriva al nostro tavolo praticamente cruda e quindi priva di nutrienti, ma intrisa di fertilizzanti e antiparassitari.
Queste lacune nutrizionali hanno portato al 90% delle patologie esistenti attualmente nel mondo occidentale.
Fonte: European Academy of Occupation Health Psycology D. lgs 9/04/ 2008, n. 81
Scopri gli integratori contro lo Stress, cliccando QUI