Gravidanza e Acqua Alcalina Coral-Mine
Indice argomenti:
Una nuova vita… Uno dei momenti più meraviglioso ed emozionante per una donna è sicuramente quello di trovarsi in “dolce attesa”. Nello stesso tempo, soprattutto nei primi tre mesi, dovrà spesso convivere (85% dei casi) con una situazione angosciosa, le nausee.
I motivi possono essere diversi, squilibrio ormonale, fattori psicologici, intestino pigro e cinetosi, meglio conosciuta come il mal d’auto. Un altro dei motivi delle nausee è di natura immunitaria e altera il metabolismo della donna aumentando la quantità dei succhi gastrici.
Ecco quindi che con il vomito lo stomaco perde acido cloridrico innescando un processo di de-acidificazione e nello stesso tempo produce bicarbonato auto-alcalinizzandosi.
Questo processo di de-acidificazione è necessario per preparare l’utero ad accogliere la nuova vita in un ambiente di perfetto equilibrio acido-base.
Questa è la fondamentale condizione che proteggerà il bambino mentre si sviluppa.
Il liquido amniotico è alcalino e deve rimanere tale per tutto il periodo della gravidanza perché questa sarà una delle migliori garanzie per una regolare gestazione e la salute del feto.
Perché avviene tutto questo?
E’ risaputo che il nostro stomaco ha una funzione fondamentale, quella digestiva ma ne svolge anche un’altra importantissima: eliminare le scorie acide dal nostro organismo.
Alla base di questo processo esiste un esigenza poco conosciuta e straordinaria: il nostro stomaco la fa da padrone nella naturale auto-regolazione dell’equilibrio acido-basico. Non permette a nulla e nessuno di far prevalere un ambiente acido.
Immaginate una bilancia, a destra ci sono i minerali alcalini e a sinistra quelli acidi.
Per sostenere la vita e la nostra salute (questo avviene in tutti gli esseri umani in qualunque momento della vita) la “bilancia” deve pendere leggermente a destra, il nostro stesso sangue ha un pH di 7,365 e anche delle piccole variazioni possono portare degli scompensi notevoli all’organismo.
Per questo l’ordine è imperativo: ciò che acidifica deve essere eliminato!
Che relazione ha tutto questo con la condizione della gravidanza?
Semplice, come abbiamo considerato, gravidanza significa aumento di acidità e quindi maggiore tossicità, tutto questo è dovuto anche al fatto che la madre deve dare maggiori minerali alcalini al feto che chiaramente ha la precedenza nel riceverli.
Ecco spiegato perché la madre è soggetta a iper-acidità e spesso le sue riserve alcaline si esauriscono rapidamente.
Il bambino viene alimentato attraverso il cordone ombelicale favorendo lo sviluppo cellulare e nello stesso tempo producendo rifiuti acidi. Per questo motivo è importante che la futura mamma includa nella sua dieta molta frutta e verdura cruda che facilita l’apporto di molti minerali alcalini.
Se così non fosse, se la mamma predilige un alimentazione acidificante, grassi e proteine animali, formaggi, dolci industriali, farine raffinate, e zuccheri semplici, è chiaro che l’organismo, pur di preservare un ambiente alcalino al feto e al liquido amniotico, è disposto ad auto sabotarsi arrivando al punto di prelevare i minerali alcalini dove sono maggiormente presenti e cioè nelle ossa e nei denti.
Quali potrebbero essere alcuni consigli per prevenire le nausee?
Eccone alcuni:
- Seguire una dieta salutare, varia ed equilibrata. Fare cinque pasti al giorno e non restare a digiuno troppo tempo.
- Alzarsi piano quando si è coricati.
- Evitare di stendersi con la schiena e movimenti bruschi. Stendersi sul lato sinistro per favorire il flusso di sangue al cuore e al cervello.
- Preferire i luoghi con aria fresca ed evitare quelli caldi e con molta gente.
- IDRATAZIONE CORRETTA, bere Coral-Mine durante tutta la giornata.
Essendo idratante e ALCALINA l’acqua trattata con Coral-Mine, combinata con una dieta sana, da un grande supporto all’organismo della donna dimostrandosi una grande alleata nel mantenere il giusto apporto di MINERALI ALCALINI altamente biodisponibili.
Permette inoltre il giusto approvvigionamento e il mantenimento nutrizionale prima della gestazione, predisponendo il sistema biologico della donna nello stato ottimale per il concepimento, ma anche durante la gestazione.