
I 12 segni di disidratazione: Ecco perché è importante riconoscerli
Indice argomenti:
Vuoi conoscere i 12 segni di disidratazione che non sono aver sete?
Scopri perché è così importante riconoscerli
Bere acqua pura ogni giorno è un componente chiave della salute ottimale.
Purtroppo, molti fanno l’errore di rinunciare all’acqua per altri tipi di liquidi, ma questi invece di idratare spesso stimolano l’espulsione di liquidi e quindi la disidratazione.
I bambini sono particolarmente inclini a bere bevande dolci come cola, aranciate e succhi di frutta al posto di acqua naturale, e molti ragazzi che fanno sport tendono a consumare bevande energetiche.
Secondo un recente studio di Harvard, più della metà dei bambini sono disidratati, cosa che ha ripercussioni sulla loro salute e il rendimento scolastico. La principale causa è che consumano bevande zuccherate come emerso da un’analisi del 2011, circa il 70 per cento dei ragazzi di età compresa tra 2-19 anni beve bevande zuccherate ogni giorno, che come ha notato l’autrice della ricerca Erica Kenney:
“Anche se per la maggior parte di questi ragazzi questo non ha un effetto immediato, è una minaccia drammatica per la salute, questo è un problema che potrebbe davvero ridurre la qualità della vita di molti bambini e giovani”.
Il corpo ha bisogno di acqua per il suo funzionamento
Il corpo è costituito da acqua per almeno il 70%, necessario per un certo numero di processi fisiologici e reazioni biochimiche, compreso ma non limitato a:
- Circolazione sanguigna
- Metabolismo
- Regolazione della temperatura corporea
- Rimozione degli scarti e disintossicazione
- Controllo del peso
- Produrre energia
La base della nostra vita è l’acqua.
I due terzi della superficie terrestre è coperta d’acqua!
L’acqua è la seconda sostanza più importante presente sulla Terra dopo l’ossigeno.
Senz’acqua l’uomo riesce a sopravvivere solamente tre giorni.
Il nostro organismo è composto per due terzi di acqua:
- cervello: fino al 90% di acqua
- sangue: fino all’ 85%
- polmoni: fino all’83%
- reni: fino al 79%
- cuore: fino al 73%
- muscoli: fino al 72%
Quando il corpo perde tra il 1-2 per cento del suo contenuto totale di acqua manderà il segnale di sete.
Utilizzando la sete come una guida per quanta acqua è necessari bere è un modo ovvio per garantire la presenza di acqua nel corpo.
Tuttavia il meccanismo della sete in realtà entra in gioco quando già sei nelle prime fasi di disidratazione, e comunque sia spesso questo segnale viene messo a tacere bevendo succhi e bibite industriali che peggiorano solamente la situazione.
Inoltre, il meccanismo della sete tende ad essere poco sviluppato nei bambini, rendendoli più vulnerabili alla disidratazione. Gli anziani sono anche a rischio maggiore.
Spesso la fame tra i pasti e il desiderio di snack e dolci è un segnale di disidratazione: prova a bere un bicchiere d’acqua invece di mangiare e vedi se scompare la fame.
Questo accade perché il nostro cervello alcune volte scambia lo stimolo della seta con quello della fame.
12 segnali di disidratazione:
- Affaticamento e/o vertigini
- Sbalzi d’umore
- Pensiero annebbiato e scarsa concentrazione
- Brividi
- Crampi muscolari
- Dolori alla schiena o articolari
- Pelle secca e pallida e rughe pronunciate
- Costipazione
- Minzione non frequente, di colore scuro e concentrata
- Mal di testa
- Alito cattivo e/o bocca secca
- Voglia di zucchero
La disidratazione grave può mettere anche in pericolo di vita, ma anche una lieve disidratazione può causare problemi che vanno dal mal di testa e irritabilità a difficoltà cognitive.
Può anche influenzare le prestazioni sportive, come osservato in un recente rapporto della rete americana CNN:
“Basta un livello di disidratazione del due per cento nel nostro corpo per provocare una diminuzione del 20 per cento in termini di prestazioni atletiche.”
“E più si diventa disidratati, peggiore diventa la performance. Inoltre si sente di più la fatica e quindi si fa bene con la stessa sensazione di sforzo.”
Per fare altri esempi il 4% di disidratazione comporta nausea, capogiro, stanchezza.
Il 6% la perdita di coordinazione nei movimenti e nel linguaggio.
Il 10% l’alterazione della termoregolazione e la morte delle cellule.
Il 20% è la soglia oltre la quale può sopravvenire la morte.
Nella maggior parte dei casi è proprio la disidratazione a costituire la principale causa d’invecchiamento della persona.
Quanta acqua bere ogni giorno
Alcuni dicono che dovresti bere almeno 2 litri di acqua, mentre secondo l’Istituto di Medicina Americano bisognerebbe bere dai 3 ai 4 litri ogni giorno, e dall’opposto ci sono coloro che affermano che bastano 2 bicchieri di acqua.
Qual è la verità? La realtà è che è impossibile definire una linea guida per tutti dato che ci sono tanti fattori da prendere in considerazione:
- attività fisica
- condizione climatica
- alimentazione
- uso di farmaci
che influenzano pesantemente la quantità d’acqua di cui avremo bisogno.
Ad esempio d’estate si deve bere più che in inverno, se usi farmaci devi bere di più per espellerli dal corpo, se mangi molta frutta e verdura puoi bere meno.
E’ anche vero che esiste una linea guida abbastanza attendibile che indica come fabbisogno giornaliero 30ml d’acqua per ogni chilo del proprio peso.
Per fare un esempio se il tuo peso è di 70Kg allora il tuo fabbisogno medio giornaliero d’acqua dovrebbe essere di 2,1Lt.
Il colore dell’urina è un indicatore del livello di idratazione
Il migliore indicatore quindi che ognuno di noi deve usare per capire se bere di più o di meno (si può capitare!) è quello di osservare ogni volta il colore della propria urina.
Nel prossimo articolo che pubblicherò “Ecco cosa rivela il colore delle urine sulla tua salute” spiegherò in dettaglio il significato di ogni sfumatura di colore rispetto al nostro stato di salute e livello di idratazione.
Infine un altro indicatore da prendere in considerazione è la frequenza della minzione.
Una persona in salute fa la pipì fino a 7-8 volte al giorno, quindi se per diverse ore non vai in bagno è un segnale che sei disidratato.
Per idratarsi dobbiamo bere di più o perlomeno sostituire le bevande industriali (compresi gli energy drinks) con della buona e fresca acqua che è l’origine della vita che è molto migliore nello stimolare benefici ed ottime prestazioni sia fisiche che mentali.
E’ pertanto necessario mantenere nell’organismo un ottimo livello idrico, prediligendo dell’acqua pura e biologicamente sana come quella che puoi ottenere con l’impiego del calcio di corallo fossile CORAL-MINE.